IL NATURALE EQUILIBRIO DEI GAS
I gas disciolti nel vino esprimono in via diretta o indiretta una importante valenza organolettica. Le tecniche fin qui utilizzate per regolare in aumento o diminuzione la relativa concentrazione presentano importanti effetti collaterali negativi. La tecnologia a membrana idrofobica sviluppata nel sistema ISIOX®, consente la regolazione fino a livello molecolare, senza effetti collaterali e con una automazione anche elevata.
Numerose referenze (circa 106 in tutta Italia a inizio 2020) ne testimoniano la grande utilità!
LE PRINCIPALI APPLICAZIONI DI ISIOX®
– Togliere ossigeno durante un travaso, allo scarico di cisterne stradali, dopo la stabilizzazione tartarica o una filtrazione (anche preimbottigliamento) per migliorare la conservabilità dei vini.
– Togliere, mantenere o aggiungere CO2 fino a 12 g/l (6 bar) per modificare l’impatto gustativo secondo le preferenze dei clienti o i gusti tipici dei mercati (- CO2 = + morbidezza; + CO2 = + vivacità).
– Togliere acido solfidrico (anche se presente al di sotto della soglia olfattiva) per prevenire o eliminare i fenomeni di riduzione ed avere miglior pulizia olfattiva, anche dopo la presa di spuma.
– Regolare la pressione di CO2 di vini frizzanti e spumanti fino a 6 bar sia per avere un dato preciso ed omogeneo dalla prima all’ultima bottiglia, sia per evitare lo scoppio di bottiglie.
– Togliere CO2 prima del confezionamento in contenitori flessibili (BiB e Tetra Pack) per evitarne la deformazione.
– Diminuire l’acetaldeide: recenti studi tuttora in corso con l’Università di Napoli rivelano che il trattamento con ISIOX produce una significativa diminuzione nella concentrazione dell’acetaldeide libera nei vini.
ISIOX sta riscontrando notevole interesse tra i nostri clienti in Italia ed all’estero, complice una recente tendenza che vede specifiche richieste in materia di contenuto di CO2 da parte dei grandi acquirenti. Con la tecnologia ISIOX® è possibile personalizzare tale valore differenziandolo mercato per mercato (notoriamente i tedeschi amano più CO2 degli americani, ad esempio), arrivando a poter offrire una personalizzazione anche stagionalizzata per i vini ad alta rotazione (più ricchi di CO2 nelle stagioni calde, meno in quelle fredde) a tutto vantaggio della cosiddetta “beva”.
INDUSTRIA 4.0
ISIOX® ricade tra i beni funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello «Industria 4.0», in quanto appartenente ai “dispositivi, strumentazione e componentistica intelligente per l’integrazione, la sensorizzazione e/o l’interconnessione e il controllo automatico dei processi” ed anche ai “sistemi di monitoraggio in processo per assicurare e tracciare la qualità del prodotto o del processo produttivo e che consentono di qualificare i processi di produzione in maniera documentabile e connessa al sistema informativo di fabbrica”.
Per questo motivo può beneficiare delle logiche di ammortamento speciale secondo la legge 11 dicembre 2016, n. 232
Contattaci per un test in Azienda
Scarica il Dossier Spumanti del Corriere Vinicolo 2021
ISIOX® è un’idea di TEBALDI.IT Risorse per l’enologia tel. 045 7675023
Clicca sul nominativo/reparto di tuo interesse