Experti fiield it

Un calice di vino. Un compagno per condividere un semplice pasto, un evento, una ricorrenza, momenti di vita vissuta. Un elemento parte integrante nelle nostre vite, elemento di grande convivialità e felicità.

Ma cosa c’è dietro un calice di vino?

Ci sono territori con vigne baciate dal sole, tradizioni secolari, uomini e fatica.

Un calice può essere visto come punto di arrivo o punto di partenza di un processo nella lunga filiera vitivinicola, perché ogni calice è prodotto secondo un preciso obiettivo enologico.

Enologi ed Agronomi sono chiamati ad un confronto quotidiano sulle decisioni da prendere.

Attraverso la Viticoltura e l’Enologia, ogni singolo acino di uva viene valorizzato per generare un vino di altissima qualità per lo specifico segmento di mercato a cui è destinato.

Ogni uva ha geneticamente un potenziale che si esprimerà a livelli diversi a seconda delle variabili pedoclimatiche stagionali e delle azioni agronomiche ed enologiche adottate. Attraverso azioni corrette il potenziale potrà essere estrinsecato al massimo.

Oggi, il non lineare cambiamento climatico oscillante da annate siccitose ad annate estremamente piovose, genera grandi problematiche ad ogni latitudine.

Stress abiotici ricorrenti, portano a repentine variazioni negli equilibri fisiologici della vite, generando uve con parametri tecnologici difficili da gestire in cantina. Questo crea innumerevoli difficoltà nel perseguire gli obiettivi enologici prefissati che, in alcuni casi, si cerca invece di standardizzare.

In questo contesto generale, Experti attraverso la Divisione EXPERTIfield, vuole essere al fianco di Enologi, Agronomi e Produttori per fornire soluzioni in grado di garantire la prevenzione, il contenimento e la risoluzione di problematiche legate al cambiamento climatico a partire dal vigneto.

Attraverso la Rete di Tecnici presente su alcuni dei più importanti territori vitivinicoli europei, siamo presenti 365 giorni l’anno per assistere i nostri clienti nell’intraprendere le scelte più adatte al raggiungimento degli obiettivi enologici ricercati.

Insieme a loro, valutiamo le azioni più opportune da intraprendere per perseguire gli obiettivi futuri. E ogni azione è direttamente valutata sia con analisi che con degustazioni specifiche dei vini risultanti da precisi programmi.

Crediamo fortemente alla stretta interconnessione tra Enologia e Viticoltura da valorizzare attraverso lo scambio continuo di informazioni tra Enologi ed Agronomi.

Per questo motivo, abbiamo avviato un progetto di partnership con un’azienda italiana leader nello specifico ambito di ricerca e produzione, DIACHEM SpA.

La Viticoltura Enologica di EXPERTIfield, permette di utilizzare al meglio le diverse specialità selezionate dal nostro staff R&D nell’ambito della Biostimolazione e del Biocontrollo in viticoltura.

Integrando i prodotti all’avanguardia e i servizi tecnologici a valore aggiunto offerti, andiamo a consolidare o ripristinare gli equilibri fisiologici della vite garantendoli per il futuro. Questo è basilare per affrontare le repentine pressioni biotiche ed abiotiche generate dal cambiamento climatico che si ripercuotono sulle uve.

Maturazioni fenoliche irregolari e profili fruttati nei vini rossi fortemente compromessi, sono la conseguenza di sbilanciamenti fisiologici derivanti da stress abiotici, uno fra tutti la carenza idrica.

Complessità aromatiche verticali sempre più richieste dal mercato, sono oggi fortemente altalenanti ed eccessivamente influenzate dall’andamento stagionale.

Preparare le uve attraverso la Viticoltura Enologica ragionata tra Enologi ed Agronomi con l’ausilio della gamma di soluzioni messe a disposizione da EXPERTIfield, permetterà di avere minore invasività in cantina dove invece attueremo delle scelte che valorizzeranno la composizione delle uve appositamente preparate per l’ottenimento di obiettivi enologici prefissati.

L’obiettivo sarà rafforzare gli equilibri dei sistemi fisiologici dei vigneti attraverso scelte agronomiche ragionate sulla base delle esigenze di cantina. Limitare gli stress ambientali come carenze idriche, eccessive insolazioni, piogge ed eccessi di freddo fin dalle prime fasi di sviluppo della vite, ci permetteranno di garantire produzioni maggiori con parametri tecnologici desiderati garantendo, allo stesso tempo, l’allungamento della vita del vigneto.

Il nostro partner DIACHEM, ci permette di attingere ad una serie di soluzioni di Biostimolazione e Biocontrollo interamente prodotte in Italia nei propri stabilimenti con altissimi standard qualitativi, mirate ad una Viticoltura moderna ed in continua evoluzione.

Il nostro Staff R&D in collaborazione con l’R&D di DIACHEM, ha avviato un progetto di studio e valutazione in campo e cantina, delle diverse soluzioni già a disposizione.

L’obiettivo è quello di realizzare, attraverso la nostra competenza in materia enologica e quella agronomica di DIACHEM, una fusione di pensiero concretizzandola in una gamma di soluzioni sempre più dedicata a garantire la preparazione di uve per precisi obiettivi enologici.

I programmi di Viticoltura Enologica di EXPERTIfield, vengono generati al fine di perseguire gli obiettivi enologici prefissati dal produttore. Con il Team Enologo-Agronomo della cantina, il nostro staff R&D definisce quali interventi attuare, valutando le esigenze della filiera cantina-vigneto specifica. I programmi definiti si baseranno su soluzioni di biostimolazione e biocontrollo rigorosamente provenienti da produzioni italiane.

Il supporto dei servizi tecnici di EXPERTIfield sarà sempre garantito ove vi fosse necessità di approfondimenti specialistici.

La valutazione finale dei risultati sarà sempre il ritorno alla degustazione del calice di vino.

Experti Field, per una viticoltura al servizio dell’enologia.